SENTIERI RESISTENTI

  • HOME

tl img


  • ITINERARIO ETTORE SERAFINO
    Il 14 settembre 1943, appena dopo che l'Italia centro-settentrionale era stata occupata dai nazisti ed il fascismo era tornato al potere con la Repubblica sociale, Ettore Serafino - di fede valdese, dottore in Giurisprudenza e ufficiale della Scuola militare alpina - lasciò Aosta con il suo attendente, Giovanni Melli, e un mulo, diretto alle valli del Pinerolese. In 11 giorni, utilizzando sentieri alpini, salendo la Valsavaranche e attraversando le valli dell'Orco, Grande e d'Ala di Lanzo, di Viù, di Susa, del Chisone e del Germanasca, la spedizione raggiunse Bobbio Pellice. Nel tempo a seguire, Ettore Serafino avrebbe contribuito a forrmare le prime bande partigiane in val Pellice e quindi militato nella divisione Autonoma "Val Chisone", assumendo la guida della brigata "Monte Albergian". Comandante della 44a divisione "Adolfo Serafino" del Corpo Volontari della Libertà, dopo la Liberazione gli sarebbe stata attribuita la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
  • Biografia
  • Percorso
  • Immagini
  • Cartografia
  • TREKKING NEL CUNEESE
    I 4 itinerari che vi proponiamo sono un naturale proseguimento nel cuneese del trekking di 14 tappe che è già percorribile e in via di infrastrutturazione con cartelli e segnaletica. In futuro è possibile che diventino tappe in aggiunta alle 14 di cui sopra, per il momento sono escursioni pienamente godibili con ampi panorami e memorie della Resistenza Partigiana.
  • Itinerario da Pian Prà a Montoso
  • Itinerario da Montoso a Crissolo
  • Itinerario da Crissolo al Rifugio Bertorello
  • Itinerario dal Rifugio Bertorello a Sanpeyre
    • Luoghi e segni di Memoria
      bl img
Homepage | contact | html | css | © 2021 sentieri resistenti | | Creative Commons Attribution 3.0 License