Lungo il percorso del trekking, o comunque nelle sue vicinanze, si possono percorrere altri sentieri della Resistenza,
di regola dotati di pannelli informativi montati su bacheche.
Di seguito, pubblichiamo i link di riferimento per le risorse informative sul web.
- Colle del Lys: ecomuseo
L'Ecomuseo della Resistenza del Colle del Lys, situato sullo spartiacque tra le valli di Lanzo e la valle di Susa, offre scorci paesaggistici di notevole suggestione,
dai quali si può percepire la vastità del territorio museale, da circa tre anni ritornata a vivere attraverso sentieri riscoperti.
- Colle del Lys: I Giusti della montagna
Il progetto "I giusti della montagna", promosso dal Comitato Resistenza Colle del Lys in collaborazione con la Regione Piemonte si è proposto di avviare una riflessione sulla
Seconda guerra mondiale, sulla Resistenza e sulla persecuzione antiebraica nelle valli di Lanzo.
- Balme: sentieri della Memoria
I "Sentieri della Memoria" s'inseriscono all'interno del progetto internazionale "Memoria delle Alpi", per offrire la possibilità di visitare i luoghi che sono stati scenario agli avvenimenti storici della lotta di Liberazione.
A Balme, questo progetto colloca un itinerario d'alta quota che,
per difficoltà, si pone tra l'escursionismo difficile e l'alpinismo facile, consigliando un'articolazione su tre giorni in periodo estivo.
- Coazze: ecomuseo
L'Ecomuseo della Resistenza di Coazze è sede del Centro Rete della Val Sangone nell'ambito del progetto internazionale "Memoria delle Alpi".
Una sala, condivisa con l'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone, è riservata ad ospitare convegni, eventi, mostre ed esposizioni temporanee.
- Mezzenile: sentiero della Resistenza
Il sentiero della Resistenza di Mezzenile "Le corvèes partigiane" è stato ripulito dal Cai Uget di Torino. La partenza è prevista dal piazzale della Cooperativa del Sabbione e si procede fino ad affiancare la Stura.
- Usseglio: sentiero della Memoria
Si parte da Usseglio e in macchina si percorre la provinciale della val di Viù fino a Malciaussia,sede del rifugio-albergo Vulpot. Lasciata la macchina, si segue la riva settentrionale del lago di Malciaussia, e poi il sentiero per il pian Sulè.
- Condove: i distaccamenti partigiani
In omaggio alla storia della Resistenza questa proposta di percorso collega tra loro tutte le sedi di distaccamento della 113a Brigata Garibaldi e vi ingloba il percorso sacro dell'eccidio di Vaccherezza del 20.04.1945 dove caddero sotto il fuoco di preponderanti
forze nemiche 13 partigiani alla vigilia della Liberazione.
- Pinerolo: sentieri della Resistenza
Sulle orme degli uomini e delle donne che offrirono la propria vita per difendere la nostra libertà, ripercorriamo quei luoghi partigiani con rispetto e vigile memoria.
- Val Pellice: sentieri partigiani
Questi sentieri della Val Pellice percorsi dai partigiani della 5a Div GL, quelli del vallone della Luserna dai GL e dai garibaldini della 105a nella loro lotta per la libertà per Italia ed Europa democratiche e libere dalle truppe naziste e dalle Brigate Nere che libertè, democrazia, giustizia non volevano.
- Bosio: La Benedicta
Nell'Appennino alessandrino - nel Comune di Bosio e nel Parco regionale Capanne di Marcarolo -, quattro sentieri della memoria ricordano la strage della Benedicta. Tra i ruderi di un'abbazia benedettina, un feroce rastrellamento nazifascista nell'aprile 1944 costò la vita a 147 partigiani e la deportazione ad altri 400
